È uno dei mercati più conosciuti al mondo anche perché si dice sia il più grande della Thailandia, qualcuno dice lo sia anche del mondo ma sinceramente non so quanto possa essere vero. A vederlo direi di sì ma non ho conoscenza di tutti i mercati del mondo....purtroppo.
Lo chiamano anche il mercato del weekend perché è aperto solo nei giorni di sabato e domenica e nelle festività. Ha un orario ridotto che va dalle 9/10 alle 19, anche se dalle 18.00 cominciano a chiudere. Si sviluppa tra le vie di un'ampia area a circa 9 chilometri a nord di Bangkok. Con le sue 15.000 e più bancarelle di souvenir, vestiti, articoli per la casa, elettronica di consumo, cosmetici, arredi, raccolte di dischi in vinile, antiquariato, accessori in pelle, pelli di coccodrillo, profumi e balocchi, ti stordisce.
Per non parlare delle bancarelle di cibi e bevande: ogni ben di Dio. Trovi persino il caffè espresso tipico italiano fatto in modo scrupoloso e quasi scientifico da persone ben preparate. Non credo sia possibile vedere tutto neanche in un paio di giorni. Siamo arrivati alle 10.30 e ne siamo usciti alle 18.45 e crediamo di averne visto una percentuale irrisoria. Trovi veramente di tutto a prezzi vantaggiosi e, in alcune bancarelle, anche di buona qualità. Noi non ci siamo fatti mancare qualche piccolo acquisto ( proprio piccolo perché purtroppo non abbiamo spazio nel bagaglio) e una mangiata di gamberoni superlativi e granchi fritti con tanto di Chang, un'altra delle famose birre thai, gelato e caffè espresso fatto in modo esemplare. Insomma, che dire, fantastico.
È una tappa assolutamente obbligatoria per chiunque venga a Bangkok. Curiosità: per arrivarci abbiamo provato per la prima volta il servizio "Grab". Cos è? È un servizio di prenotazione di servizi a pagamento. Dalla consegna di pasti al trasporto persone. Quest'ultimo è come il più conosciuto Uber, servizio di trasporto persone a prezzi vantaggiosi e concorrenziali diffuso in moltissime aree dei paesi occidentali. Ecco, Grab è usato nel sud est asiatico per raggiungere in modo veloce comodo e super economico le varie destinazioni. Qui, a Bangkok soprattutto, ci sono sempre i tuk tuk (l'apecar adibita a trasporto persone), molto caratteristici e sicuramente divertenti. Ci sono i taxi, c'è il treno, ci sono i bus e anche la metropolitana. Non manca niente. Però, avendo già provato gli altri mezzi, questa volta volevamo vedere come funziona Grab. Benissimo direi. Scarichi la app e attraverso essa puoi richiedere di venire a prelevarti in un punto, che verrà localizzato automaticamente grazie a maps, per portarti a destinazione. Vedrai varie opzioni (=offerte), dalla tipologia vettura (autovettura grande, piccola o addirittura motoveicoli) ai costi relativi.
Scegli quello che preferisci e che ritieni più conveniente e, cliccandoci, dai il via ad una ricerca. Velocissima e precisa ti dirà chi sarà il tuo autista (con tanto di foto) e in quanto tempo arriverà a prenderti nel punto Indicato nonché in quanto tempo arriverai a destinazione. Autisti referenziati e auto perfette. Il tutto inoltre senza pagare direttamente a loro ma attraverso la stessa app. Insomma, servizio veloce, preciso ed economico. Impeccabile. L'abbiamo usato anche al rientro. Attesa di 10 minuti e via, perfetto. Insomma i thailandesi ci hanno nuovamente sorpreso per la loro capacità di adeguamento alle esigenze dei turisti. La loro accoglienza è ancora più efficiente di quanto avevamo già visto anni fa. Sono avanti anni luce. Giusto un'altra osservazione. Sapevate che le strade, nonostante siano super trafficate, sono comunque scorrevoli e regolamentate alla perfezione? E che in ogni semaforo c'è un visibilissimo timer che scandisce i secondi? Che si guida a sinistra ma l'autista è seduto a destra dell'autoveicolo? Ecco, adesso lo sapete.
😘😘😘😘😘😘
RispondiElimina