Se cercate un luogo autentico in Thailandia, lontano dalle folle di turisti, Ranong è la meta ideale. Situata lungo la costa occidentale, questa cittadina è nota per la sua atmosfera tranquilla, i paesaggi rigogliosi e il suo carattere genuino. Abbiamo trascorso tre giorni esplorando le sue meraviglie, tra cultura, mercati e comunità affascinanti. Abbiamo iniziato il nostro percorso in motorino, con una visita alle sorgenti termali di Raksawarin. Situate in un parco immerso nel verde, queste sorgenti naturali sono una delle attrazioni principali di Ranong. Dopo aver immerso i piedi nelle acque calde, ci siamo rilassati osservando alcuni che cucinavano uova nell’acqua bollente, una tradizione curiosa e divertente.
Diario di viaggio. Impressioni, consigli, suggerimenti sul nostro viaggio attraverso Il sud della Thailandia e la Malesia, tra città e grandi parchi.
"quando avremo ottanta anni, avremo probabilmente imparato tutto dalla vita .
Il problema sarà ricordarlo"
giovedì 16 gennaio 2025
14/15/16 gennaio 2025 Ranong questa sconosciuta
Subito dopo ci siamo diretti al mercato mattutino/pomeridiano di Ranong. Tra bancarelle di frutta tropicale, pesce fresco e spezie aromatiche, abbiamo assaggiato alcuni snack locali, tra cui il dolce khanom krok, piccoli pancake al cocco cotti in padelle di ghisa. La sera, tra mercato notturno e street food lungo strada, ci si è immersi in un vero paradiso per golosi, con piatti come il pad thai e gli spiedini di pollo grigliati, preparati sul momento con abbondantecurry che ha messo a dura prova le mie papille gustative. Per fortuna abbiamo annaffiato il tutto con della buona birra e con un Roti alla banana e Nutella di cui ha accennato già Robi nella pagina precedente. Lasciato da parte l'aspetto culinario, non ci siamo fatti mancare le meraviglie culturali e storiche di Ranong. La nostra prima tappa è stata il Wat Hat Som Paen, conosciuto anche come il Tempiodei Nove Monaci. Questo luogo affascinante è famoso per la sua architettura unica e per i nove monaci, scolpiti in pietra, di dimensioni naturali e fedeli agli originali (ci dicono alcuni del posto), che rappresentano saggezza e spiritualità. Sono ricoperti da pezzetti di foglie d'oro. Sono sottilissime lamine d'oro che i buddisti, soprattutto birmani, utilizzano come ex voto, appoggiandoli sulle sacrerappresentazioni, statue o grossi massi(un esempio è la Roccia d'oro in Myanmar; ne avevamo già parlato ampiamente nel blog del viaggio in Birmania del 2019, compreso la realizzazione di queste foglie) La leggenda vuole che visitare questo tempio porti fortuna e prosperità. Proseguendo ci siamo diretti al Rattanarangsan Palace, una delle attrazioni più interessanti della città. Questo palazzo in legno è una ricostruzione dello storico palazzo reale che fu utilizzato dai monarchi thailandesi durante le loro visite a Ranong. L’architettura elegante, combinata con i dettagli tradizionali thailandesi, ci ha affascinati. All’interno, una piccola mostra racconta la storia della città e l’importanza di Ranong durante il regno di Rama V. Il palazzo, situato su una collinetta, offre anche una vista panoramica sul centro città, un luogoideale per scattare foto. Da qui siamo saliti sullo Skywalk di Ranong. È una grande struttura, moderna e funzionale, che permette, attraverso una passerella sopraelevata, di salire molto in alto e raggiungere una posizione ottimale per la veduta panoramica della città. Ha l'ascensore con le porte trasparenti e diversi accessi facilitati per disabili e persone con difficoltà motorie. È una struttura che rispecchia il resto delle infrastrutture della città, funzionali e funzionanti; curate e ben strutturate. Mentre si sale nella passerella, si ha la sensazione di entrare un pochino nella foresta. Camminare tra le chiome degli alberi è stata un’esperienza indimenticabile, con una vista mozzafiato sulla vegetazione circostante, sulle colline in lontananza e sul mare con le isole che la circondano. Una guida locale ci ha spiegato che Ranong è la provincia con più giorni di pioggia in Thailandia: quasi 200 giorni all'anno, questo spiega perché il verde, qui, è così rigoglioso. Questa cittadina è conosciuta non solo per le sue bellezze naturalistiche, ma anche per la sua vivace comunità birmana.Situata vicino al confine con il Myanmar, la città ospita un numero significativo di migranti birmani, le donne facilmente riconoscibili perchè usano ancora mettere il thanaka sul viso, lavorano nel settore della pesca e nei mercati locali. Passeggiando per la città, ci siamo imbattuti in negozi che vendevano gioielli artigianali e spezie importate dal Myanmar. Uno degli incontri più toccanti è stato con una famiglia birmana che gestiva una piccola bancarella al mercato serale. Cercando di capire le rare e pochissime parole di inglese che conoscevano, abbiamo percepito le difficoltà e le speranze di chi ha attraversato il confine in cerca di un futuro migliore. Del resto, si sa e si vede bene che il commercio tra Thailandia e Myanmar è una tradizione antica, che si riflette in tante cose, così come nei piatti e nei prodotti locali. Anche le molte pagode di Ranong, tra cui alcune meno conosciute, sono influenzate dall’architettura birmana, un segno tangibile del legame culturale tra le duenazioni. La presenza di templi e mercati birmani aggiunge un fascino multiculturale a questa cittadina già ricca di sorprese. Molto importante è anche la presenza della comunità cinese che ha scritto la storia di questa cittadina. Nel XIX secolo un immigrato cinese (vi risparmio il nome ma ho postato il monumento) dopo aver accumulato un bel po di ricchezza, si stabili' qui e investi' il suo denaro nello sfruttamento dei minerali del posto, soprattutto lo stagno, di cui Ranong era ricca, e da qui iniziò la fortuna di entrambi. Ranong infatti significa Immersa nello stagno. Ranong è una città che unisce cultura, natura e tradizioni in un mix affascinante. In tre giorni abbiamo scoperto un lato della Thailandia autentico e multiculturale, che ci ha lasciato ricordi indimenticabili. Se siete alla ricerca di una destinazione fuori dai soliti percorsi turistici, Ranong vi sorprenderà con la sua bellezza e ospitalità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento